Siele, Il Villaggio e la Miniera
Siele, Il villaggio e la miniera
Fotogalleria Archivio Storico
Foto di Autori Vari
Il Siele è la prima miniera di mercurio italiana ad entrare in attività. Con la costituzione a Livorno nel 1847 dello “Stabilimento mineralogico Modigliani” inizia la storia moderna dell’industria estrattiva sulla montagna amiatina che proseguirà lungo un cammino di oltre 130 anni.
L’azienda dovrà affrontare nei suoi primi anni di vita non poche difficoltà legate alla ricerca, alla distillazione del minerale, ai forti investimenti richiesti rispetto ai magri risultati economici raggiunti. Problemi che porteranno sul finire degli anni cinquanta all’uscita dalla società dei primi proprietari – Cesare Sadun e Angelo e Salomone Modigliani –, al fallimento dell’impresa e all’acquisto, nel 1865, dello stabilimento mercurifero del Siele dal tribunale di Livorno di Emanuele Rosselli, agiato commerciante della città portuale labronica.
ALTRE INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni sul Villaggio Minerario e la Miniera del Siele visita la pagina.
Foto Museo di Abbadia San Salvatore
MUSEO
Fotogalleria Museo di Abbadia San Salvatore
Foto di Michele Ruffaldi Santori, Video Grafica 01 – Grosseto
Un viaggio nella storia affascinante, talora misteriosa del mercurio e del suo minerale, il cinabro, e attraverso le vicende di popolazioni, di villaggi, di montagne che questo minerale hanno vissuto e che dalla distillazione di questo metallo hanno ricavato prosperità, sviluppo, ma anche drammi sofferenze, sacrifici. Il Museo Minerario di Abbadia San Salvatore nasce dalla voglia di approfondire e far conoscere, una delle vicende legate allo sviluppo e all’evoluzione delle miniere di mercurio nella zona del monte Amiata; il valore storico e culturale di questo patrimonio devono essere preservate e di conseguenza essere messe in evidenza.
ALTRE INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni sul Museo di Abbadia San Salvatore visita la pagina.

GUARDA IL VIDEO
DEL MUSEO DI ABBADIA SAN SALVATORE
Foto Museo di Santa Fiora
MUSEO
Fotogalleria Museo delle Miniere di Santa Fiora
Foto di Michele Ruffaldi Santori, Video Grafica 01 – Grosseto
Il Museo delle Miniere di Mercurio del Monte Amiata, sito nella piazza Garibaldi di Santa Fiora è stato realizzato per testimoniare la storia delle miniere e dei sacrifici compiuti dai minatori, poiché “in quel piccolo mondo di sofferenze e di ingiustizie splendeva una luce di umanità che è forse quella di cui abbiamo bisogno per costruire il futuro”.
Padre Ernesto Balducci
ALTRE INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni sul Museo delle Miniere di Santa Fiora visita la pagina.

GUARDA IL VIDEO
DEL MUSEO DELLE MINIERE DI SANTA FIORA
Foto Miniera del Cornacchino
MINIERA
Fotogalleria Miniera del Cornacchino
Foto di Michele Ruffaldi Santori, Video Grafica 01 – Grosseto
La storia mineraria di quest’area inizia da tempi lontanissimi, come testimoniato dai ritrovamenti di utensili litici dei primordi della storia dell’uomo, infatti nella mappa del 1913 dell’Ing. C. De Castro, viene riportata una Linea del Giacimento Lavorato dagli Antichi.
ALTRE INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni sulla miniera del Cornacchino visita la pagina.

GUARDA IL VIDEO
DELLA MINIERA DEL CORNACCHINO
Foto Miniera del Morone
MINIERA
Fotogalleria Miniera del Morone
Foto di Michele Ruffaldi Santori, Video Grafica 01 – Grosseto
La miniera del Morone è situata poco fuori l’abitato di Selvena, da cui dista circa 1 chilometro, a una quota di cinquecento metri sul livello del mare. L’area mineraria, dominata dai ruderi del castello medievale aldobrandesco di Rocca Silvana, era un sito conosciuto già al tempo degli etruschi e durante il medioevo, come risulta da documenti antichi e reperti rinvenuti, perché ricca di antimonio e vetriolo, nonché di mercurio.
Tuttavia, si dovrà aspettare il 1850 per la ripresa dell’attività mineraria, quando la Società Industriale Stabilimento Mineralogico Modigliani, proprietaria della miniera del Siele, sotto la direzione dell’ingegnere francese Alfredo Caillaux – primo tecnico a redigere una relazione esaustiva sui giacimenti amiatini e a individuare con precisione gli sviluppi minerari dell’Amiata riconoscendo il valore delle tre aree, Siele-Morone-Abbadia, come le più importanti –, eseguì alcuni lavori di esplorazione scoprendo una discreta abbondanza di cinabro.
Nonostante questi ritrovamenti i lavori non proseguirono e qualche anno dopo, nel 1871, Don Bosio Sforza, conte di Santa Fiora, cedette per 99 anni a Filippo Schwarzenberg e ai suoi eredi il diritto esclusivo di escavazione.
ALTRE INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni sulla miniera del Morone visita la pagina.

GUARDA IL VIDEO
DELLA MINIERA DEL MORONE
Foto Miniera del Siele, Villaggio Minerario
MINIERA
Fotogalleria Miniera del Siele e Villaggio Minerario
Foto di Michele Ruffaldi Santori, Video Grafica 01 – Grosseto
Un viaggio nella storia affascinante, talora misteriosa del mercurio e del suo minerale, il cinabro, e attraverso le vicende di popolazioni, di villaggi, di montagne che questo minerale hanno vissuto e che dalla distillazione di questo metallo hanno ricavato prosperità, sviluppo, ma anche drammi sofferenze, sacrifici. Il Museo Minerario di Abbadia San Salvatore nasce dalla voglia di approfondire e far conoscere, una delle vicende legate allo sviluppo e all’evoluzione delle miniere di mercurio nella zona del monte Amiata; il valore storico e culturale di questo patrimonio devono essere preservate e di conseguenza essere messe in evidenza.
ALTRE INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni sulla miniera e il Villaggio Minerario del Siele visita la pagina.

GUARDA IL VIDEO
DELLA MINIERA E VILLAGGIO MINERARIO DEL SIELE
Foto Miniera di Abbadia San Salvatore
MINIERA
Fotogalleria Miniera di Abbadia San Salvatore
Foto di Michele Ruffaldi Santori, Video Grafica 01 – Grosseto
Un viaggio nella storia affascinante, talora misteriosa del mercurio e del suo minerale, il cinabro, e attraverso le vicende di popolazioni, di villaggi, di montagne che questo minerale hanno vissuto e che dalla distillazione di questo metallo hanno ricavato prosperità, sviluppo, ma anche drammi sofferenze, sacrifici. Il Museo Minerario di Abbadia San Salvatore nasce dalla voglia di approfondire e far conoscere, una delle vicende legate allo sviluppo e all’evoluzione delle miniere di mercurio nella zona del monte Amiata; il valore storico e culturale di questo patrimonio devono essere preservate e di conseguenza essere messe in evidenza.
ALTRE INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni sulla miniera di Abbadia San Salvatore visita la pagina.

GUARDA IL VIDEO
DELLA MINIERA DI ABBADIA SAN SALVATORE
Rosso Cinabro 2012. Mostra Scambio Monte Amiata
Rosso Cinabro 2012
Mostra Scambio Monte Amiata
Video dalle Miniere del Monte Amiata
Video realizzato da: Video Grafica 01 – Grosseto
Il 4 e il 5 agosto 2012 si è svolta, nei comuni minerari di Abbadia San Salvatore, Castell’azzara, Piancastagnaio e Santa Fiora, l’edizione 2012 di Rosso Cinabro che ha offerto un ricco calendario di manifestazioni.
IV° Livello – Da una storia vera – Rosso Cinabro 2012
IV livello
Villaggio Minerario del Siele
Video dalle Miniere del Monte Amiata
Video realizzato da: Video Grafica 01 – Grosseto
La rappresentazione nasce con l’idea di voler riportare alla luce “nel vero senso della parola” le fatiche e i drammi del lavoro nelle miniere,in particolare nelle nostre, dove tanti uomini, forse tutti fra coloro che vi hanno messo piede, per aver “regalato” alla miniera, prima o dopo, la propria vita.
Il titolo” IV LIVELLO” vuole condensare in questa rappresentazione tutto il duro lavoro della miniera, infatti pur non essendo uno dei più profondi livelli di galleria, aveva la caratteristica di una elevata temperatura e di un tipo di terreno molto friabile e particolarmente polveroso che rendeva il lavoro duro ed inumano. Tutti coloro che vi hanno operato si sono portati con se’ parte di quella terra, incastonata nei propri polmoni; la silicosi è stato il loro compenso.
“IV LIVELLO”
Da una storia vera
Testo ideato e scritto da Senio Nucciotti
personaggi ed interpreti:
ERMINIO – Raffaele Barbieri,EMILIA – Mirelda Morini, ADRIANO – Senio Nucciotti, SEGGIANI – Giuseppe Vichi, ERSILIA – Marina Nucciotti, ONEDA – Giulia Sabatini, SILVA – Benedetta Rossi, FERDINANDO – Daniele Rossi, INGEGNERE – Marco Giubbilei, ROSANNA – Emanuela Barbieri Coro dei Minatori di S.Fiora:
Renzo Verdi, Ennio Sensi, Giuliano Martellini, Mauro Bernacchi, Lino Nucciotti, Piero D’Amario,Gianmarco Nucciotti – chitarra, Niccolò Sensi – basso, Giuliano Travi – fisarmonica, Dario Rossi – cajones
luci e mixer:
Jessica Bonelli, Chiara Falsetti, Massimo Nofroni,Matteo Benedettelli
assistenti di scena:
Fabio Magini, Roberta Vetuli, Maria Laura Contorni
musiche:
Gianmarco Nucciotti
regia di:
Senio Nucciotti
Archivio
Ultime News ed Eventi
-
I Signori della Miniera, Marco Fabbrini Febbraio 18,2025
-
La Collezione Mineralogica di Luca Bertelli Febbraio 18,2025
-
ICCD - Relazione Finale Dicembre 30,2024
-
Santa Barbara 2024 Novembre 22,2024