Lavori di messa in Sicurezza della Galleria Emilia
Lavori di messa in Sicurezza della Galleria Emilia
29 settembre 2010 – Miniera del Siele
Foto di Michele Ruffaldi Santori, Video Grafica 01 – Grosseto
DESCRIZIONE
La Messa in Sicurezza della Galleria Emilia è un lavoro importante, che ne consente la riapertura, ma soprattutto la visita interna fino al Pozzo Uno.
Per visionare le foto della Galleria Emilia restaurata si rimanda alla sezione apposita, cliccare qui.
Rosso Cinabro, Monte Amiata, Mostra Scambio 2010
Rosso Cinabro, Monte Amiata, Mostra Scambio 2010
Evento del 6 agosto 2010
Foto di Autori Vari
DESCRIZIONE
Viene presentato il completamento della Galleria Ritorta della Miniera del Cornacchino. Il percorso è stato ampliato grazie anche al contributo del Parco Museo delle Miniere dell’Amiata, al Comune di Castell’azzara e alla Comunità Montana dell’Amiata Grossetano.
Intervengono: Cesare Papalini, Geologo della Comunità Montana Amiata Grossetano, Marzio Mambrini, Sindaco di Castell’Azzara; Luigi Vagaggini, Presidente del Parco Nazionale Museo del Monte Amiata; Franco Ulivieri, Presidente della Comunità Montana Amiata Grossetano, l’Arch. Riccardo Petrarchi.
Incoronazione della Vergine
Incoronazione della Vergine
2009, Parco Nazionale Museo delle Miniere dell’Amiata
Autore: Vari
Volumi: 1
Pagine: 24
Anno: 2009
Editore: Parco Nazionale Museo delle Miniere dell’Amiata
Descrizione
Un’inedita incoronazione della Vergine di Paolo De Matteis, nella Cappella della Miniera del Siele.
La presenza di quest’opera, altrimenti del tutto fuori contesto, sul Monte Amiata è strettamente legata alla storia della Miniera di Cinabro del Siele situata al confine tra i comuni di Castell’azzara e Piancastagnaio. […]
Festeggiamenti in onore di Santa Barbara 2009
090804_santa_barbara_miniera_siele
Evento del 4 dicembre 2009
Foto di Gabriele Forti
Spiragli, Luci dalla Miniera
Spiragli, luci dalla Miniera
2009, Parco Nazionale Museo delle Miniere dell’Amiata
Autore: Renato Guerrini e Mario De Santis
Volumi: 2
Pagine: 10
Anno: 2009
Editore: Parco Nazionale Museo delle Miniere dell’Amiata
Descrizione
Raccolta di riproduzioni di opere dedicate alle miniere del Monte Amiata.
A cura di Giulio Paolucci. Ideazione e Coordinamento a cura di Barbara Adamanti e Mariacristina Niccolini. Progetto Editoriale di Edoardo Gonnella. Fotografie di Cesare Moroni
Nel Montamiata
Nel Montamiata
2008, Edizioni Effigi
Autore: Gino Galletti
Volumi: 1
Pagine: 178
Anno: 2008
Editore: Edizioni Effigi
Descrizione
Usi, costumi, superstizioni e canti nel Montamiata. Edizione anastatica di importanti e rari saggi demoetnoantropologici sulle tradizioni del territorio amiatino. Determinante nella comprensione dello sviluppo degli studi folclorici.
Gino Galletti, bibliotecario della “Labronica” di Livorno, fu autore di poesie, racconti romanzi e saggi.
Agli inizi del novecento visitò più volte l’Amiata e, come osservatore, ebbe modo di partecipare ai riti festivi e religiosi del ciclo dell’anno e di informarsi sui canti – che in parte trascrisse -, sui giochi, sulle leggende e le tradizioni locali.
Le suo osservazioni e gli elementi di documentaizione raccolti in quelle occasioni fruttarono un libro, “Nel Montamiata: saggio di letteratura popolare: canti, tradizioni, leggende, feste, giuochi, usi e costumi di Santa Fiora” (1913), e un saggio, WUsi, costumi superstizioni del Montamiata” (1918), per le testimonianze sulla cultura popolare, per le informazioni che contengono, rappresentando una fondamentale base di confronto per la comprensione dell’evoluzione e delle trasformazioni del patrimonio folclorico amiatino, mai indagato prima di allora.
Festeggiamenti in onore di Santa Barbara
Non c’è pace nelle miniere
Non c’è pace nelle miniere
2008, Parco Nazionale Museo delle Miniere dell’Amiata
Autore: Germano Sbrolli
Volumi: 1
Pagine: 221
Anno: 2008
Editore: Parco Nazionale Museo delle Miniere dell’Amiata
Descrizione
Questo libro è un piccolo cristallo, attraverso il quale si possono ricordare o conoscere tanti avvenimenti, rimasti appena nella memoria dei più anziani fra noi. Un racconto preciso e puntuale, che penso leggeranno con piacere, tutti quelli che hanno vissuto le vicende che vi sono raccontate. I minatori per primi e le loro famiglie, ma anche tutti quelli che alla vita o alla vicenda delle miniere, hanno in qualche forma partecipato.
Un racconto che auspichiamo possa essere letto, certamente con curiosità, ma con altrettanto piacere sia dai giovani, che di miniere e minatori hanno sentito soltato parlare, ed hanno visitato ciò che delle miniere rimane, sia da chi non ha la minima idea della loro storia e delle loro vicende.
Solo leggendo queste pagine così vive e così interessanti; essi potranno rendersi effettivamente conto, di quale fosse la vita del minatore, quali fossero le passioni, le pulsioni, le vere condizioni di lavoro. […]
Santa Fiora. Parlano i Minatori
Santa Fiora
Parlano i Minatori
2011, Edizioni Effigi
Autore: Leoncarlo Settimelli
Pagine: 223
Anno: 2008
Editore: Edizioni Effigi
Descrizione
Le parole dei minatori, in una serie di interviste ben condotte da Settimelli, con piglio di ricercatore e valorizzatore di tradizioni che si vanno perdendo. Ricompare un mondo perduto di rapporti sodali contraddistinti dalla durezza del lavoro, dalle amicizie e dagli affetti familiari.
Nell’estate del 1998, durante la preparazione della prima mostra “Miniere e Minatori”, misi una parte dei minatori superstiti, alcuni loro familiari e un sindacalista che aveva partecipato all’occupazione del 1958, davanti ad una telecamera, per raccogliere le loro testimonianze.
Quelle che seguono sono le trascrizioni delle loro parole, documenti orali di una stagione irripetibile nella storia di Santa Fiora, raccolti a fronte di una pubblicistica che quasi sempre ignora il racconto dei protagonisti. […]
Archivio
Ultime News ed Eventi
-
I Signori della Miniera, Marco Fabbrini Febbraio 18,2025
-
La Collezione Mineralogica di Luca Bertelli Febbraio 18,2025
-
ICCD - Relazione Finale Dicembre 30,2024
-
Santa Barbara 2024 Novembre 22,2024